per informazioni scrivete
for any information
info@interartactivity.com

Agenda
EVENTI CULTURALI

Presentazione del libro e Spettacolo Teatrale

OLTRE I CONFINI
Donne migranti
di Ieri e di Oggi (PV)


seguici su Facebook








COPERTINA LIBRO





IL LIBRO - THE BOOK




Il volume racconta in 250 pagine, bilingue inglese-italiano, l'appassionante viaggio nella storia della emigrazione italiana e tremosinese ai tempi della "grande emigrazione", dando risalto al quadro storico generale e locale che fece da sfondo a quegli eventi.
Un ringraziamento dovuto ai discendenti dei nostri emigranti che hanno fatto dell’appartenenza una ragione di vita e che hanno perciò generosamente affidato i loro ricordi, i documenti e tante informazioni utili per ricostruire le storie familiari contenute in questo libro.
Oltre ai documuenti e al materiale fotografico tratto da archivi familiari, il volume è il risultato di un approfondito lavoro di ricerca nell’Archivio Storico di Tremosine, in quello storico-fotografico della Historical Society di North Adams e in quello del Museo dell’Immigrazione di Ellis Island a New York.
Lo studio si avvale di un importante supporto iconografico, valorizzato da una veste tipografica di pregio. L’opera, con i suoi contributi multimediali, può anche essere un utile strumento metodologico e didattico per chi voglia indagare autonomamente sulla propria storia familiare e su quella del proprio paese.
The volume consists of 250 pages of bilingual English-Italian text and gathered documents and emigrant stories from those that sought a better life beyond the ocean, at the time of the ‘great migration’ of the late nineteenth century. This new book is a fascinating journey through the Italian and Tremosian emigration of that period. It showcases the local as well as the general historical backdrop that created those events, and it gives voice to many family stories. A big thanks is owed to our emigrants and their descendents, who have made belonging a reason to live and have so generously given their memories, documents, and much useful information to reconstruct the family histories contained in this book. In addition to documents and photographic material taken from family archives, this volume relied on the Historical Archive of Tremosine, the Historical Society of North Adams, and the Museum of Immigration on Ellis Island, New York. This opus, with its multimedia contents, can also serve as a useful methodological example and educational tool for those who want to investigate their own family and country history.






PRESENTAZIONI - PREFACE




"E’ con piacere che presentiamo al pubblico questo nuovo testo dedicato all’emigrazione e alla memoria. Viene ad arricchire un panorama editoriale in continua evoluzione, quasi a recuperare un ritardo della memorialistica e della storiografia italiana: negli ultimi anni, fortunatamente, assistiamo a una crescita di interesse per queste tematiche; è una tendenza che naturalmente vediamo con il massimo favore, perché viene a colmare un vuoto che il tempo avrebbe presto reso definitivo. La memoria personale, la storia della famiglia, l’iconografia, assumono quindi un valore aggiunto perché diventano tasselli di un contesto più vasto, che riguarda la storia sociale, economica e politica del nostro Paese, di cui nel 2011 si celebrerà il centocinquantesimo anno di vita unitaria, una vita non sempre facile, contrassegnata per decenni proprio dall’emigrazione."

Pierangelo Campodonico
Direttore Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e della Navigazione

".. La storia generale delle migrazioni degli italiani in altri Paesi è l’intreccio di storie particolari di persone che non avevano idee e pratiche di Patria, Italia, Nazione ma idee e pratiche di esistenze di luoghi piccoli che erano però quelli universali e totali della loro esistenza. Nelle loro vite, le “co-lonne d’Ercole” che separavano il noto dall’ignoto, non si ergevano dopo giorni di navigazione, ma subito dopo le loro case, la loro piazza, i campi della fatica, la chiesa, la miseria di ogni giorno. Per questo è importante un libro che tratta di persone vere, che narra di quella reale appartenenza a luoghi, altrettanto veri, che, nel corso delle storie individuali e collettive è stata persa, preservata per quanto era possibile, trasformata, nostalgicamente o allucinatoriamente mantenuta.

Prof. Sergio Tramma
Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Milano Bicocca
" It is with great pleasure that I present to the public this new book dedicated to emigration and to remembrance. It is a valid addition to a continuously evolving world of publications that seems to be catching up on the delay in the Italian memorial and history writing scenario.
Indeed, in the last few years we have luckily witnessed a growth in interest in these subjects. Naturally, we consider this trend totally positive, seeing that it fills a gap that in time would have become permanent. Personal memories, family histories and pictures take on additional value as they become the pixels of a wider picture of the social, economic and political history of Italy that in 2011 will celebrate 150 years of a unity that has not always been easy and has suffered the phenomenon of emigration for decades."

Pierangelo Campodonico
Director of Mu.MA – Institute of Sea and Navigation Museums

"...The general history of the migra tion of the Italians towards other countries consists of the detailed stories of people who lacked any idea of Homeland, Italy or Nation but had only ideas and practices per taining to their existence in small places that for them were universal and unique. In their lives, the “pillars of Hercules” that separated the known from the unknown did not stand after many days of navigation but immedi ately beyond their homes, the village square, the fields in which they toiled, the church, the misery of every day. This explains the importance of a book that describes real people, that tells about that real belonging to just as real places that, in the course of the stories of individuals and of groups of individuals, was lost, held on to for as long as possible, trans formed and nostalgically or hallucinatorily maintained."

Prof. Sergio Tramma Faculty of Education Sciences, University of Milan - Bicocca







LE AUTRICI - THE AUTHORS




  autrici


Clara Pilotti Delaini,
laureata in Lettere alla Università Statale di Milano, con una tesi di argomento gardesano, vive a Tremosine e da anni s’interessa di storia locale.
Esperto in metodologie autobiografiche, ha pubblicato Pa e vì e sucherì (1993),
Donne di Tremosine (1997), Tremosine: voci dall’America ( 2003), Tremosine sulla bocca (2007).

Clara Pilotti Delaini, graduated in Liberal Arts at the University of Milan with a thesis topic on Garda Lake. She lives in Tremosine and she is interested in local history. Her pubblications include “Pa e vì e sucherì” (1993), “Women of Tremosine” (1997), “Tremosine: voices from America” (2003), and “Tremosine sulla bocca” (2007) .

Angelisa Leonesio Zielo,
esperto in tecniche multimediali per l’archiviazione e fruizione del Patrimonio Artistico Culturale. Tremosinese, residente a Pavia, collabora con Università, Musei, Enti pubblici e con strutture private svolgendo attività di consulenza e progettazione di eventi culturali multimediali.

Angelisa Leonesio Zielo, is a multimedia specialist in art and culture. Originally from Tremosine, she collaborates with universities, museums, public and private companies as a consultant and a designer.

   autrici








VIDEO ANTEPRIMA - BOOKTRAILER




A tutti coloro che non hanno mai dimenticato... e mai sono stati dimenticati.

To all those who have never forgotten... and have never been fogotten.


“L’appartenenza non è solo un sentire individuale. Aprirsi agli altri e sentirli, nel bene e nel male,
compagni di viaggio, può dare più valore alla nostra esistenza”.


“Belonging is not just a typically individual feeling.
The opening up to others and feeling them as travel companions, for good and for bad,
can give value to one’s existences."


















Durante la serata di gala per la presentazione del Libro
è stato messo in scena per la prima volta lo spettacolo teatrale:

“Con l’oceano in mezzo”

Sceneggiatura di: Manuel Renga tratta da “Appartenenza. Tremosine: storie di
emigrazione negli Stati Uniti d’America” di Clara Pilotti Delaini e Angelisa Leonesio Zielo.
Produzione 2010-2011 Associazione culturale La Corte dei Miracoli di Toscolano Maderno.

Regia di: Manuel Renga.
Con: Sonia Benotto, Linda Celli, Manuel Renga, Anna Righettini, Marco Trevisani.

Lo spettacolo teatrale e l'incontro con le autrici del Libro continueranno a ripetersi nei prossimi mesi in diverse città.
Sul sito saranno inseriti gli aggiornamenti e le informazioni riguardanti i prossimi appuntamenti.


       

 

 

 

con il Patrocinio e in Collaborazione : Comune di Tremosine - Proloco di Tremosine - Galata Museo del Mare e della Navigazione - Libera Università dell'Autobiografia - North Adams Historical Society

©2010-2013 | Clara Pilotti Delaini - Angelisa Leonesio Zielo - all right reseved | webdesign by www.interartactivity.com